
I nostri responsabili scientifici hanno oltre 30 anni di esperienza sul campo
Il Dr. Piero Campolmi e il Prof. Giovanni Cannarozzo fanno parte, fra i dermatologi europei, del gruppo dei più eccellenti esperti di tecniche e di applicazioni dei laser per la cura delle molteplici condizioni fisiopatologiche cutanee nelle quali i laser, e più in generale, le sorgenti luminose, possono essere impiegati.
Molti laser sono oggi disponibili per trattare lo stesso tipo di lesione, ed è determinante che lo specialista conosca le differenti tecnologie per operare una scelta corretta.
Per questo quando si parla di laser terapia è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati che conoscano in modo approfondito le caratteristiche tecniche dei laser, le loro indicazioni terapeutiche e il loro corretto uso per le varie patologie.

prof. Giovanni Cannarozzo
Specialista in Dermatologia
e Responsabile scientifico del
Centro Laser Europa
Istruzione e formazione
Nel 1979 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze. Nel 1982 ha conseguito presso l’Università degli Studi di Firenze il Diploma di Specialista in Clinica Dermosifilopatica. Corsi ECM in Dermatologia. Masters in Laserdermatologia presso Department of Dermatology, University School of Medicine, New York e Philadelphia.
Esperienze professionali
Dal 2013 Professore a.c. presso Clinica Dermatologica Università Tor Vergata Roma.
Biennio 2012-2013 Coordinatore scientifico Master II° livello ‘Applicazioni laser in Dermatologia e Medicina Estetica’ Clinica Dermatologica Università Tor Vergata Roma.
Dal 2012 socio fondatore e Vicepresidente I.L.A.D. (Italian Laser Academy of Dermatology).
Dal 2012 Reviewer per ‘Dermatologic Therapy’.
Dal 2014 Reviewer per ‘Biomed Research International’.
Dal 2009 al 2011 responsabile dei programmi di ricerca sulla diagnostica non invasiva (dermoscopio multispettrale) in riferimento al trattamento laser delle lesioni vascolari cutanee ed alla valutazione delle tecniche di fotoringiovanimento (laser frazionali microablativi, laser frazionali non ablativi, luce pulsata)
presso la Clinica Dermatologica dell’Università di Firenze.
Responsabile del programma di ricerca per l’aggiornamento e la modernizzazione dei sistemi laser chirurgico e vascolare (emostatizzatore ottico) presso la Clinica Dermatologica dell’Università di Firenze.
Da gennaio 2008 al 2011 Professore a.c. presso Clinica Dermatologica Università di Firenze.
Dal 2008 Docente in Master Universitari.
Dal 2008 al 2011 supervisore di tesi di laurea e specializzazione presso la Clinica Dermatologica dell’Università di Firenze.
Dal 2006 al 2011 ha fatto parte della Sezione di Educazione Medica Continua come membro del Centro Interuniversitario di Dermatologia Biologica e Psicosomatica della Clinica Dermatologica dell’Università degli Studi di Firenze.
Nel 2006 docente in Dermatologia (Terapia Laser) presso il Dipartimento di Farmacologia Preclinica e Clinica-Università.
Pubblicazioni
Pubblicazione su riviste nazionali ed internazionali, autore e coautore di libri e manuali di carattere scientifico fra cui: Laser e sorgenti luminose in Dermatologia Ed.Masson 2003 Laser e sorgenti di luce-Applicazioni in Dermatologia e Medicina Estetica Ed.EMSI 2014-Traduzione ed Integrazione di Lasers and Energy Devices for the Skin by Goldman MP, Fitzpatrick RE, Ross EV, Kilmer SL, Weiss RA.

dott. Piero Campolmi
Specialista in Dermatologia
e Responsabile scientifico del
Centro Laser Europa
Istruzione e formazione
Nel 1976 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze. Nel 1979 ha conseguito presso l’Università degli Studi di Firenze il Diploma di Specialista in Clinica Dermosifilopatica con il massimo dei voti e Lode.
Esperienze professionali
Dal 02/05/77 al 18/07/80 presta servizio presso l’Ufficio di Igiene del Comune di Firenze.
Dall’1/10/79 al 20/10/82 espleta l’attività di consulenza medicospecialistica nella branca di Dermatologia presso gli Istituti Penitenziari di Firenze, avendo stipulato regolare convenzione con il Ministero di Grazia e Giustizia.
Nel 1979 lavora in qualità di specialista dermatologo presso l’I.N.A.I.L., nel 1980 presso la U.S.L. 10/E, nel 1981 presso la U.S.L. 10/C e nella U.S.L. 10/H fino al 26/12/83.
Dal 27/12/83 viene assunto in qualità di Assistente Medico Dermatologo presso la Clinica Dermatologica di Firenze diretta dal Prof. E. Panconesi.
Dall’Anno Accademico 1986/87 al 2012 gli sono state attribuite le funzioni di Professore a Contratto per la Scuola di Specializzazione in Clinica Dermosifilopatica.
Dal 1987 al 1991 è iscritto alla Scuola di Specializzazione in Radiologia e scienze Eidologiche e nel 1991 consegue presso la suddetta Scuola dell’Università di Siena la Specializzazione in Radioterapia.
Il 5/3/91 viene trasferito dall’Unità Operativa 1 alla Sezione Aggregata di Fisioterapia Dermatologica presso l’Istituto Fotoradioterapico di Via della Pergola.
Ha fatto parte del Comitato di Redazione dell’ITALIAN GENERAL REWIEW.
Nel dicembre 1989 riceve il BRONZE AWARD presso l’Annual Meeting of the American Academy of Dermatology.
Dal 31/3/2012 al 31/12/2012 è stato consulente libero-professionista dell’Università di Firenze.
Pubblicazioni
È autore del volume:
LASER E SORGENTI LUMINOSE IN DERMATOLOGIA, edito da Masson S.p.A. Milano.
È coautore dei volumi:
LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA, edito da Masson S.p.A. Milano
IL RINGIOVANIMENTO DEL VOLTO, edito da UTET S.p.A. Torino
TERAPIA FOTODINAMICA NELLA PRATICA CLINICA, edito da SEE-Firenze
DERMATOLOGIA PEDIATRICA, edito da CIC Edizioni – Roma
LASER E SORGENTI DI LUCE, edito da EMSI-Roma
Ha inoltre pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
La dieta chetogenica
La dieta chetogenica è un protocollo dietoterapico che ha molte varianti: le principali sono le VLCKD - Very Low Calorie Ketogenic Diet, LCKD
EMDR: parla la dottoressa Sara Campanelli
Cos’ è EMDR? è una tecnica psicoterapeutica che ha un’alta validità terapeutica in quanto riconosciuto come trattamento evidence-based per il trattamento dei disturbi
Filler labbra
I filler per le labbra sono dei trattamenti che consistono nell’applicazione di acido ialuronico, una sostanza riempitiva sicura e naturale, che, penetrando all’interno dei tessuti cutanei, aumenta