L’Audiologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi e trattamento delle patologie dell’apparato uditivo.

La Foniatria, invece, si occupa della comunicazione umana e della diagnosi e trattamento delle patologie che possono colpirla: turbe della parola, del linguaggio e della voce.

Prenota la tua visita

Contattaci e prenota subito la tua visita: puoi fissare il tuo appuntamento online, telefonicamente oppure scrivendo una mail

Online
Telefono
e-mail

Le due discipline sono fortemente interconnesse anche se, i disturbi della parola, possono avere origine da patologie che non colpiscono l’apparato uditivo. La nostra equipe, composta da un ampio staff multidisciplinare, è in grado di occuparsi di diagnosi e terapia, medica, chirurgica e riabilitativa, delle patologie dell’orecchio esterno medio e interno (patologie uditive e vestibolari), nonché della correzione chirurgica, riabilitativa.

L’audiologia nasce come specializzazione dell’otorinolaringoiatria e, come detto, si concentra sulle patologie dell’apparato uditivo. Punto di partenza imprescindibile è la visita audiologica, volta a determinare la capacità uditiva del paziente rilevando l’eventuale presenza di deficit di frequenze. L’esame audiometrico si effettua con un esame in ambiente silenzioso condotto dal tecnico audiometrista che determina la la soglia uditiva attraverso stimoli semplici, ovvero toni e suoni puri con una sola frequenza di vibrazione. L’esame audiometrico, tonale liminare e/o vocale, può essere eseguito in cuffia o campo libero per via aerea o per via ossea. Nel primo caso il tono viene inviato al nervo acustico attraverso l’orecchio con l’ausilio di cuffie; nel secondo caso il tono viene inviato alla coclea facendo vibrare le ossa craniche. Altro esame audiologico è l’impedenzometria che verifica le modificazioni dell’impedenza in rapporto alle variazioni di pressione prodotte entro il condotto uditivo (timpanometria) e valuta il riflesso stapediale in relazione agli stimoli uditivi inviati.

La visita foniatrica viene eseguita da un Foniatria, medico specialista nella prevenzione, diagnosi e cura di tutti disturbi della comunicazione (voce, parola, linguaggio, …), di tutte le fasce d’età. La visita fondatrice valuta clinicamente la funzionalità e la morfologia laringea, ovvero valuta se la laringe è in grado si espletare correttamente le sue funzioni fondamentali: fonazione, deglutizione e respirazione. Il primo step della visita foniatrica è detto “esame del laringoscopio indiretto”: il foniatra esamina il piano glottico aiutandosi con uno specchietto.

Prestazioni

MEDICI

VISITE SPECIALISTICHE

News dal Centro Laser Europa

La dieta chetogenica

La dieta chetogenica è un protocollo dietoterapico che ha molte varianti: le principali sono le VLCKD - Very Low Calorie Ketogenic Diet, LCKD

Filler labbra

I filler per le labbra sono dei trattamenti che consistono nell’applicazione di acido ialuronico, una sostanza riempitiva sicura e naturale, che, penetrando all’interno dei tessuti cutanei, aumenta

Tutte le news